Naviga in questa discussione:
2 Utenti anonimi
Re: Faccia a faccia |
|||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Precettore Superiore
Iscritto il:
15/9/2006 21:25 Da Povoletto (UD)
Messaggi:
2622
Livello : 40
HP : 0 / 998 |
Interessante, come sempre. La saggezza della EL nella scelta dei titoli è proverbiale, così come è palese che a partire dal 1994 sia gradualmente venuta meno. Però forse anche nei titoli "scadenti", la EL è riuscita ad evitare i titoli più improponibili e a dare anche il meglio del peggio. Tutto sommato, anche i Compact non sono la peggior cosa che si poteva tirar fuori, sebbene io non li gradisca nel 90% dei casi.
Direi che si può creare una nuova scheda tra i librogame stranieri, sotto categoria "Double Game", e metterla come recensione ufficiale. Cosa ne pensi?
Inviato il: 22/2/2009 13:44
|
||||||||||
_________________
Di idee morali non ce ne son più, oggi; e quel ch’è peggio, pare che non ne siano mai esistite. Sono scomparse, inghiottite sin nei loro più piccoli significati... Da L'adolescente di F.Dostoevskij |
|||||||||||
Trasferisci | |||||||||||
Re: Faccia a faccia |
|||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tutore
Iscritto il:
17/9/2006 0:33 Messaggi:
875
Livello : 26
HP : 0 / 636 |
Citazione:
Grazie Citazione:
Non per essere pignolo, ma nel 1994 furono presentate le ultime due serie, Compact e Realtà Virtuale: due scelte sensate, una per la novità del formato, l'altra per i motivi che sappiamo. Secondo me il momento di vera défaillance si ebbe nel 1993, quando la scarsità assoluta di nuove serie "costrinse" la EL a recuperare materiale arcaico di cui si poteva fare a meno: Unicorno, Simbad, Superpoteri, Leggende e Malefici, Golden Dragon, e naturalmente Rupert. Addirittura sei serie "nuove" in un anno, di cui l'unica nuova era ironicamente Rupert, e quattro delle quali lasciate incompiute. Non so se ne valesse la pena per pubblicare qualcosa come ventotto titoli in quell'anno: dal mio database il '93 risulta l'anno più prolifico del librogame in Italia dopo il 1987, che ebbe lo stesso numero di uscite e la presentazione di sette nuove serie. Il fatto curioso è, poi, che le nuove serie del '93 erano tutte così brevi (eccetto GD) che la produzione di quell'anno sarebbe stata MOLTO soddisfacente anche senza di loro (almeno per quantità), e avrebbe comunque portato il librogame nel 1994 e oltre. I motivi di questa ansia editoriale, e dell'intenzione di portare in Italia tutte le opere di Headline, sarebbero interessanti da conoscere. Secondo me comunque la EL conosceva perfettamente il suo mercato, se doveva ricorrere a nuove proposte invece di, per esempio, offrire qualche volume in più di Dimensione Avventura. E, conoscendo la mia reazione di fronte al primo numero di DA dopo anni di Brennan e Dever, credo che commercialmente avessero le idee più che chiare. Citazione:
Ci ho pensato ancor prima di postare qui dentro, ma non so se ne valga la pena. Per i miei standard dovrei fare un'analisi più approfondita dei due volumi per giustificare una recensione dedicata, e non credo che l'opera lo meriti, per motivi di interesse del pubblico e di reperibilità, al contrario invece di FF le cui recensioni riprenderò presto (sono pronte quasi tutte). Se deciderò per una recensione ufficiale, non sarà a breve, ma non scarto l'idea a priori.
Inviato il: 23/2/2009 14:18
|
||||||||||
Trasferisci | |||||||||||
Re: Faccia a faccia |
|||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Allievo
Iscritto il:
19/8/2008 14:09 Messaggi:
34
Livello : 4
HP : 0 / 89 |
Ragazzi, Faccia Faccia!
Che m'avete ricordato... che ce n'ho una anch'io...? Nn solo, ma credo l'esperienza più toga avuta cn il fantasmico mondo dei libro-giuoco! Le facce erano due, una la mia, l'altra, qll del mio migliore amico (e ancora è così - nl senso, migliore, mentre nn credo sia migliorata la faccia...). Il libro era La Valle dei Sogni... Mi ricordo solo che ci siamo divertiti un mondo, e che la cosa più bella di avere dodici anni è sfidare un tuo amico in duello quando invece viene verso di te pacifico come l'omonimo oceano! Ah...! Se ne potrebbe ancora discutere, per qnt c'abbiamo riso... Sta di fatto che lo trovammo davvero bello, scorrevole, semplice... mentre nn riuscimmo davvero (o trovammo più di 1 difficoltà) a divertirci facendo i Tronisti al primo... Debbo dire che La Valle dei Sogni è veramente bella... Il viaggio ti dà ttt il tempo per immaginare la meta, e sia l'uno che l'altra sono bizzarri, surreali e non ovvi. Tra l'altro, il libro nn finisce appena si trova la valle, ma credo ci sia un bel pezzo ancora... Mi ricordava molto lo stile veloce e surreale di Steve J., e alcune trovate si sono appollaiate in maniera indelebile nel mio dna, cme il verme gigante che forma i sentieri nella foresta... e cmnq, l'idea stessa della foresta è meravigliosa: un posto pericoloso, se nn ricordo male, perchè vive degli incubi di chi la percorre... coloro che nn sono riusciti a sognare... Si ha perciò quel senso del pericolo, che permea anche la Storia Infinita, di ficcare la testa nel proprio (e stavolta anche nell'altrui)Io. Esagero...? Vabbé, ma vevo 12 anni...!! Gli incontri, poi, sembrano effettivamente scaturiti da un sogno di quelli che sopraggiungono quando magni veloce la peperonata e poi, per fare un dispetto al tuo stomaco, ti ficchi sotto le coperte subito-subito... perciò una delle cose più simpatiche è sforzarsi insieme ad un amico di dare un senso al tutto, e di portare la propria razionalità in posti che hanno poco o nulla di razionale.
Inviato il: 23/2/2009 16:02
|
||||||||||
Trasferisci | |||||||||||
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.