Naviga in questa discussione:
4 Utenti anonimi
Biotecnologie |
|||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Accolito
Iscritto il:
12/4/2007 0:09 Messaggi:
92
Livello : 8
HP : 0 / 189 |
I miei saluti a tutti;
è nata una conversazione interessante su un altro thread,ma dato che era un'invasione di campo,ho pensato di spostare la conversazione qui.La conversazione toccava alcune tematiche sia etiche che tecniche del mio argomento di studio:le biotecnologie,in particolare ho accennato alla terapia genica ed alla transgenia.Nel caso qualcuno volesse proseguire questa conversazione,che a me interessa molto,mi trova in ascolto Saluti^^
Inviato il: 28/6/2007 14:25
|
||||||||||
Trasferisci | |||||||||||
Re: Biotecnologie |
|||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Maestro Superiore
Iscritto il:
4/10/2006 12:41 Messaggi:
1734
Livello : 34
HP : 0 / 849 |
A me interesserebbe capire come le procedure alle quali accennavamo nell'altro thread vengono attualmente messe in pratica.
Al di là dell'aspetto tecnologico (indubbiamente complesso), quali sostanze vengono usate e quali reazioni si cerca di indurre?
Inviato il: 28/6/2007 14:28
|
||||||||||
_________________
Adoriamo il Sacro Bue |
|||||||||||
Trasferisci | |||||||||||
Re: Biotecnologie |
|||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Accolito
Iscritto il:
12/4/2007 0:09 Messaggi:
92
Livello : 8
HP : 0 / 189 |
Ciao;
dunque il target nella terapia genica è spesso(ma non sempre)rivolta ai tumori. Abbiamo due obiettivi essenziali: 1)reintrodurre una funzionalità genetica perduta(ad esempio la scomparsa di un gene ANTITUMORALE come p53) 2)sopprimere una funzionalità genica sovraespressa (ad esempio alcuni recettori per la replicazione cellulare,infatti le cellule tumorali si riproducono troppo velocemente). Il metodo di introduzione di funzioni genetiche è vario,ma in genere si usano dei virus modificati in modo da divenire non aggressivi.essi iniettano nella cellula il gene da noi desiderato e,se l'integrazione è stabile,si può ripristinare la funzione genica perduta,facendo regredire la malattia. In questo modo si possono-teoricamente-introdurre geni o gruppi di geni di qualsiasi tipo. I geni spesso non vengono introdotti a caso,ma sono sotto il controllo di un PROMOTORE,ossia una struttura che regola l'attività del gene;talvolta il promotore si attiva in modo farmaco regolato,talvolta si sceglie un promotore sempre attivo(costituzionalmente operativo). Le sostanze stimolate: Normalmente,le malattie più gravi,come la fibrosi cistica,l'adenocarcinoma,il tumore polipoide al colon ecc,sono dovute alla mancanza di una funzione importante:ad esempio le cellule hanno perso il gene per la sintesi di un canale di membrana cellulare per il Cloro,potassio,oppure non producono oncosoppressori o molecole di regolazione della crescita.Queste funzioni devono essere reintrodotte e stimolate correttamente.La loro lista è infinita,e vengono scelte le funzioni caso per caso,dopo una diagnosi accurata.
Inviato il: 28/6/2007 14:38
|
||||||||||
Trasferisci | |||||||||||
Re: Biotecnologie |
|||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Maestro Superiore
Iscritto il:
4/10/2006 12:41 Messaggi:
1734
Livello : 34
HP : 0 / 849 |
Perfetto, credo di aver compreso.
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è questo "promotore". É una sorta di catalizzatore (sempre attivo o da stimolare) oppure cosa? Inoltre la manipolazione sui virus (sono retrovirus?) come viene effettuata?
Inviato il: 28/6/2007 14:42
|
||||||||||
_________________
Adoriamo il Sacro Bue |
|||||||||||
Trasferisci | |||||||||||
Re: Biotecnologie |
|||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Guardiano
Iscritto il:
18/12/2006 18:23 Messaggi:
516
Livello : 20
HP : 0 / 499 |
Citazione:
Il problema è che, oltre a non funzionare in alcuni casi, puoi portare degli squilibri su altre funzioni, cosa molto più frequente. è giusto carlos? Questo da quanto mi ricordo su alcuni studi di medicina che ho fatto. Non è anche per lo stesso motivo che l'interesse è di spostare la ricerca su un altro fronte? Senza poi considerare il junk dna.
Inviato il: 28/6/2007 15:57
|
||||||||||
Trasferisci | |||||||||||
Re: Biotecnologie |
|||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Accolito
Iscritto il:
12/4/2007 0:09 Messaggi:
92
Livello : 8
HP : 0 / 189 |
Si è vero.Alcuni vettori non si integrano in modo preciso, e potrebbero inserirsi in mezzo ad un gene essenziale,devastandolo(uso appositamente un linguaggio poco tecnico per chi non conosca la materia),oppure deregolandolo(cioè non è più controllabile dalla cellula).
Altre strade,ad esempio la chemio,si possono sempre tentare,ma la frontiera dei vettori(sia adenoviarli,che adenoassociati,che retrovirali,che Herpesvirus e a dna lipofettivo) sono molto promettenti. Il dna Junk non ha funzione del tutto nota e quindi può rappresentare un problema ulteriore.Non fatevi ingannare dal nome (junk=spazzatura),di certo ha importanza regolativa fondamentale. Il promotore è una sequenza di basi di Dna,ma non viene letto come un gene bensi come un segnale che regola come e quanto trascrivere,attivare o silenziare un gene di questo o quel tipo.I promotori sono molteplici e molto vari,ed i più efficienti sono proprio quelli virali.
Inviato il: 29/6/2007 14:59
|
||||||||||
Trasferisci | |||||||||||
Re: Biotecnologie |
|||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Accolito
Iscritto il:
12/4/2007 0:09 Messaggi:
92
Livello : 8
HP : 0 / 189 |
Ah non ho risposto alla domanda su come manipolare i virus.Uhm...spero non ci siano bioterroristi tra i lettori.
Bene si seleziona un ceppo cellulare detto di contenimento,che ha ricevuto dei geni virali stabili,ed esprime proteine di un capside(in patica è una serie di cellule che costruiscono una calotta simile a quella di un Virus a noi noto,dove in seguito racchiudere il DNA del vettore.In queste cellule si introduce un vettore plasmidico,ossia un anellino di DNA che cointenga i geni da introdurre nel vettore +alcuni segnali che gli consentano di essere inglobato nel capside. Come risultato si ha un capside che contiene un insieme di geni più o meno grande,ma mantiene alcune funzioni virali per far integrare il gene nel nucleo della cellula da curare,e che ha il capside(rivestimeto virale)normale.
Inviato il: 29/6/2007 15:06
|
||||||||||
Trasferisci | |||||||||||
Re: Biotecnologie |
|||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Guardiano
Iscritto il:
18/12/2006 18:23 Messaggi:
516
Livello : 20
HP : 0 / 499 |
Carlos ti volevo chiedere, hai letto qualcosa riguardo alla teoria evoluzionistica di Darwin in rapporto alle ultime ricerche sui geni?
Spesso leggo che sempre più scienziati arrivano a giudicare non più certa la teoria della selezione naturale. Come si spiega infatti che se c'è una selezione dei geni migliori nel susseguirsi di generezioni, noi abbiamo un 97% del genoma, composto da sequenze non codificanti (cioè il junk dna)? Inoltre sappiamo che abbiamo circa 30000 geni se non erro e una pianta ne ha praticamente altrettanti.
Inviato il: 2/7/2007 12:40
|
||||||||||
Trasferisci | |||||||||||
Re: Biotecnologie |
|||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Accolito
Iscritto il:
12/4/2007 0:09 Messaggi:
92
Livello : 8
HP : 0 / 189 |
Ciao
dunque la teoria di Darwin è in parte ora integrata con la toeria "saltistica" di Moto Kimura,secondo la quale la selezione non procederebbe lenta ed inesorabile,ma esisterebbero dei periodi dove le mutazioni,i cambiamenti e le selezioni vengono accelerate esponenzialmente.Questa ipotesi è suffragata da ritrovamenti di fossili stratificati,di cui sono state fatte analisi sul DNA. Sulla selezione naturale non ci sono molti dubbi,ma non è l'unico fattore selettivo:ad esempio è influente anche l'espressione dei geni in rapporto all'ambiente,le interazioni,l'alimentazione ed il clima. E' vero oltre il 90% del genoma non codifica,e la sua funzione non è nota,ma molti test dimostrano che la rimozione di anche una piccola parte di questo genoma è letale o molto deprimante x la cellula.Alcuni organismi,come molte piante,hanno un genoma più grande di quello dell'uomo,ma hanno lo stesso numero di geni(alcune specie hanno pochissimi geni).Quindi gran parte del genoma degli organismi più evoluti ha funzioni alternative:soprattutto protezione sterica e mutazionale,regolazione genica,selezione di zone a più alto tasso di mutazione,mantenimanto strutturale a livello cromosomale;in più esistono grandi quantità di geni degenerati,che non codificano più,ma che vengono conservati sottoforma di "relitti genetici". Nell'uomo ci sono molti di questi geni in disuso,ed anche in animali superiori.In organismi più primigeni,come i batteri e gli archea,l'intero genoma è funzionale e integralmente sfruttato.
Inviato il: 2/7/2007 15:42
|
||||||||||
Trasferisci | |||||||||||
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.